Nasce la centrale del 118 su quattro ruote. All’apparenza solo un furgone, con all’interno postazioni operative simili a quelle che vediamo nel solito film americano, con il solito furgoncino di Cia o Fbi piazzato a fondo strada. Questo mezzo, invece, è pensato per rispondere alle maxi-emergenze: terremoti, alluvioni e così via. Ma farà il proprio debutto, dopo un primo assaggio non operativo al Palio di Siena, al Carnevale di Viareggio. Una sorta di test per la centrale mobile, in vista di futuri impegni ben più gravosi «che si spera non ci siano mai», afferma il direttore del 118 Andrea Nicolini.
Il 118 mobile è la novità più importante di un piano per la sicurezza sanitaria che l’Asl realizza come di consueto per i corsi. In convenzione con la Fondazione Carnevale, senza alcun costo aggiuntivo. A bordo del furgone ci saranno due infermieri e due operatori tecnici, che gestiranno le chiamate al 118 fatte da persone che hanno bisogno di soccorso all’interno del circuito del Carnevale.